MICRONIDO GLI AMICI DI TIPPETE
Gli Amici di Tippete è un micronido a pochi passi dal centro cittadino di Udine che accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi di età. Si caratterizza come un servizio socio-educativo che affianca l'attività della famiglia per garantire un armonioso sviluppo psico-fisico del bambino, aiutandolo ad acquisire abilità, conoscenze e dotazioni affettive e relazionali.
Rivolge la sua attenzione sia al bambino che alla famiglia, proponendo ai genitori un’esperienza educativa in un contesto extra famigliare, con il supporto di personale competente, professionale e adeguatamente preparato. I pasti del nido sono forniti dalla CAMST di Udine e sono certificati dall'Asl n. 4 di Udine.
AMICI DI TIPPETE ASSICURA:
• Ambiente luminoso, accogliente e familiare
• Massima igiene dei locali
• Personale qualificato e Orari flessibili
• Dotazione di pannolini, asciugamani e bavaglini inclusi nel prezzo
• Spazio verde attrezzato non contaminato dal traffico
• Sosta temporanea fuori dell’ingresso
• Offerta di pacchetti orari per “spazio giochi”
• Ambienti creati a misura di bambino per crescere e giocare assieme
ORARI E FASCE DI FREQUENZA
Orario: ingresso dalle ore 8 alle 9 (su richiesta pre-accoglienza dalle 7.30)
Fascie di frequenza:
• dalle 8 alle 13
• dalle 8 alle 16
• dalle 8 alle 17
• dalle 8 alle 18
• dalle 13.30 alle 16 o 16.30
• dalle 13.30 alle 17
• dalle 13.30 alle 18
Per tutte le fasce orarie è possibile richiedere la pre o post accoglienza con piccola spesa supplementare.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO
Il nido rimane aperto 11 mesi all’anno. Le chiusure previste sono:
• le vacanze estive per tutto il mese di agosto
• le vacanze invernali: festività natalizie (ipoteticamente dal 23 dicembre al 2 gennaio)
• Pasqua e festività nazionali (con l’eventualità di week end lungo)
METODOLOGIE EDUCATIVE
Il progetto educativo è il risultato di una precisa intenzionalità pedagogica e di un’esperienza professionale attenta a delineare con chiarezza e flessibilità gli scenari dell’agire educativo.
Le fasi della programmazione sono:
• osservazione del bambino, che permette di raccogliere informazioni utili sul bambino e di determinare quali sono i suoi bisogni, le sue aspettative, le sue ansie, il suo modo di relazionarsi al mondo e alle persone. Tutto ciò permette di individuare percorsi ed attività centrati sul singolo e sul gruppo
• definizione degli obiettivi centrati sul bambino che sono finalizzati alla conquista dell’autonomia personale, alla conoscenza del proprio corpo, a favorire la coordinazione senso motoria, a conoscere l’ambiente intorno a sé, ad affinare le capacità grafiche, costruttive e manipolative ed a contribuire alla socializzazione.
Questo ci porta a delineare ogni anno una programmazione didattica con un tema conduttore diverso e adatto alle esigenze e al gruppo dei bambini.
Le educatrici lavorano sempre in equipe: gli interventi educativi e le scelte organizzative quotidiane vengono sempre discusse assieme, in quanto i bambini hanno diritto a vivere in un ambiente che dia loro risposte prevedibili e condivise ed è per questo motivo che nel nostro nido non è previsto un educatore di riferimento.
INSERIMENTO
È il momento fondamentale e significativo per la crescita del bambino, il primo distacco ufficiale dalla famiglia. In questa fase tutto il personale partecipa per aiutare il bambino a prendere confidenza con un ambiente a lui nuovo. L'inserimento è graduale e dura una settimana. Di giorno in giorno il bimbo prolunga la sua permanenza al Nido senza la presenza di una figura parentale fino a raggiungere l'orario concordato con i genitori ed impara ad accomiatarsi serenamente con loro subito dopo il saluto.
Generalmente dopo una settimana il bimbo può considerarsi inserito, comunque le educatrici valuteranno ogni singolo caso con la dovuta attenzione.
ATTIVITÀ E LABORATORI AGLI AMICI DI TIPPETE
Sebbene le routines giochino un importante ruolo nella quotidianità del nido, la progettazione educativa prevede dei momenti maggiormente strutturati definiti “attività”. Queste vengono proposte per soddisfare le esigenze evolutive di ogni bambino. Ogni momento dedicato al gioco coinvolge tutte le dimensioni dello sviluppo. Di conseguenza le varie attività saranno sono suddivise in varie aree:
• Area emotiva- affettiva- sociale
• Area percettiva- sensoriale- motoria
• Area comunicativa- espressiva
• Area cognitiva